BORGHI E SAPORI D’ABRUZZO IN ESCLUSIVO MINIBUS

5 giorni - Mercoledì 10 Settembre 2025
Programma

1° GIORNO – PARTENZA / L’AQUILA: Partenza in minibus con carico sotto casa. Acqua a bordo gratuita e facchinaggio incluso. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a L’Aquila e visita guidata dei suoi monumenti tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2009: il Castello cinquecentesco (esterno), Piazza Duomo, la Fontana delle 99 Cannelle, la Basilica di S. Maria di Collemaggio, la Basilica di San Bernardino. In serata sistemazione in hotel in zona per la cena ed il pernottamento.

2° GIORNO – LANCIANO / PRANZO SU UN TRABOCCO / ABBAZIA S. GIOVANNI IN VENERE / CHIETI: Prima colazione in hotel e partenza per Lanciano per la visita guidata del borgo, che inizierà dalla Chiesa di San Francesco, depositaria del noto Miracolo Eucaristico, per proseguire in Piazza Plebiscito e terminare al maestoso Ponte di Diocleziano, sul quale si erge la Basilica della Madonna del Ponte, la Cattedrale della città (ingresso da pagare in loco € 1). Negli anni ’90 è avvenuto un importante scavo archeologico, che ha portato nel 2012 all’apertura del Museo Archeologico, il quale racconta la storia di uomini e donne che hanno abitato Lanciano e il suo territorio dal Neolitico fino al Medioevo. Visita del Museo Archeologico (entrata gratuita). Trasferimento sulla Costa dei Trabocchi per il pranzo in ristorante, all’interno di una di queste antiche macchine da pesca. Dopodiché il nostro itinerario si dirigerà all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere, una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo, da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Proseguimento per Chieti, l’antica Teate romana, città di notevole splendore. La visita guidata ci permetterà di attraversare Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale di Chieti, Corso Marrucino, strada dedicata al passeggio, dove si trovano la chiesa barocca di San Domenico e il teatro Maruccino, Palazzo Martinetti, la Chiesa di Francesco della Scarpa, Porta Pescara ogivale, l'unica sopravvissuta tra le porte della cinta muraria (XIII secolo), e Torre dei Toppi. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° GIORNO – SCANNO / IL LAGO NATURALE A FORMA DI CUORE / AIELLI: Prima colazione in hotel. Partenza per il borgo medievale di Scanno. Lungo il tragitto percorreremo le Gole del Sagittario, una strada mozzafiato dove troveremo il lago di San Domenico, il Santo dei serpenti, per proseguire fino al lago naturale di Scanno, famoso per la sua forma a cuore. Sosta foto e breve passeggiata. A seguire visita del borgo, uno dei borghi più belli d'Italia, incastonato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a 1.050 metri sul livello del mare, dove le donne anziane del paese ancora vestono il costume tradizionale. Tra i suoi bei palazzi barocchi troveremo gli artigiani, che lavorano la filigrana in oro realizzando i gioielli tipici dell’Abruzzo. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita di Aielli, che l’altitudine di 1.030 metri rende uno dei centri più elevati della Marsica. Percorrendo le strade, che dal centro che si irradiano verso la sommità del paese, si raggiunge la famosa “Torre delle Stelle”, dalla quale si può godere una splendida veduta dell’intera piana del Fucino e dei paesi che costellano l’ex lago. Il già pittoresco centro storico, ricco di monumenti ed edifici di considerevole valore architettonico, si è acceso di una nuova luce grazie alla street art. Diversi artisti di fama internazionale hanno reso Aielli un vero e proprio museo all’aria aperta creando murales sulle facciate degli edifici del borgo antico. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – CAMPO IMPERA:TORE, IL PICCOLO TIBET D’ABRUZZO, CON LA FUNIVIA DEL GRAN SASSO D’ITALIA ED I BORGHI DI SANTO STEFANO DI SESSANIO E ROCCA CALASCIO: Prima colazione in hotel. Partenza alla volta del Gran Sasso d’Italia con destinazione Campo Imperatore, lo splendido altipiano definito “Il piccolo Tibet d’Abruzzo”. Lo raggiungeremo a bordo della scenografica cabinovia, che ci porterà a salire fino a 2.130 metri con un dislivello di oltre 1.000 metri percorso in soli 7 minuti, in uno dei posti in assoluto più belli d’Abruzzo, fra paesaggi lunari, montagne scenografiche, innumerevoli sentieri ed un silenzio irreale. In alternativa per chi non se la sente di salire in funivia il viaggio verrà effettuato in bus (pagamento sul posto € 8 solo andata, ritorno in bus). Tempo per le foto e per godersi il panorama, quindi trasferimento al borgo di Santo Stefano di Sessanio (uno dei borghi più belli d’Italia) e pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per un altro caratteristico paesino, ovvero Rocca Calascio. Si tratta di una delle fortezze più belle del mondo secondo la prestigiosa rivista internazionale National Geographic. E’ situata a 1.460 metri d'altitudine, è tra le fortificazioni più alte d'Italia e domina da tale altura la valle del Tirino e la piana di Navelli. A Rocca Calascio sono stati ambientati diversi celebri film di successo come "Lady Hawke", "Il viaggio della sposa", "Padre Pio", "Il nome della rosa", "L'orizzonte degli eventi". Per la bellezza di questi luoghi, l'industria cinematografica ha nominato tutta la zona da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio "set per eccellenza". Con il nostro bus raggiungeremo il Ponte di Calascio, dal quale poi partiremo con dei servizi navetta extra (pagamento sul posto € 4 A/R) alla volta della rocca, raggiungibile anche a piedi in un percorso di circa 30 minuti (per i più temerari ed allenati). Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

5° GIORNO – L'AQUILA / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel e partenza con la nostra guida per la visita di Sulmona, la patria nazionale dei confetti e visita del centro storico considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo. Visita all’unico museo dei confetti al mondo presso la Fabbrica Pelino (ingresso gratuito). Pranzo libero. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata. Cena libera.

 

Luoghi Visitati

ABRUZZO
SULMONA
L'AQUILA
FUNIVIA DEL GRAN SASSO
CAMPO IMPERATORE
IL PICCOLO TIBET D'ABRUZZO
SANTO STEFANO DI SESSANIO
ROCCA CALASCIO
SCANNO
IL LAGO NATURALE A FORMA DI CUORE
AIELLI
LANCIANO
PRANZO SU UN TRABOCCO
ABBAZIA S. GIOVANNI IN VENERE
CHIETI
La quota comprende:
Viaggio in esclusivo minibus con carico sotto casa
Acqua a bordo gratuita e facchinaggio incluso
Sistemazione in hotel 3/4 stelle
Trattamento di mezza pensione (bevande incluse)
Pranzo in ristorante su un Trabocco
Visite guidate come da programma
Assicurazione assistenza sanitaria Filo diretto Tour
Organizzazione tecnica Etlim Travel
La quota non comprende:
Eventuale tassa di soggiorno richiesta dagli hotel (da pagare in loco)
I pasti non indicati come inclusi
Gli extra personali in genere
Le mance
Eventuali ingressi
Tutto quanto non indicato espressamente alla voce “La quota include”
Assicurazione annullamento viaggio facoltativa, ma consigliata € 43 a persona in doppia, € 49 in singola (da richiedersi contestualmente alla prenotazione).
Dalle località della Riviera Ligure di Ponente

Partenza / Hotel

Durata: 5 giorni
Data Partenza: Mercoledì 10 Settembre 2025
Partenza da: Dalle località della Riviera Ligure di Ponente
Hotel: /
Prezzi

Date e Prezzi

Richiedi Informazioni sul viaggio

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]

Cerca Altri Viaggi

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai sempre aggionrato sulle nostre proposte di viaggio

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]