1° GIORNO - RIVIERA LIGURE / NAPOLI: Ritrovo dei partecipanti, sistemazione su bus gran turismo e partenza per la Campania. Soste lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio a Napoli o dintorni. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO - NAPOLI / I PRESEPI DI SAN GREGORIO ARMENO E SPACCANAPOLI: Prima colazione in hotel. Partenza in bus per Napoli, incontro con la guida e visita della città. Si parte dal centro storico, passando per la chiesa del Gesù Nuovo, fino al Complesso di Santa Chiara con il famoso chiostro maiolicato del Settecento. Pranzo in ristorante per assaggiare la vera pizza Napoletana. Nel pomeriggio visita (esterni) della Napoli monumentale: Piazza del Plebiscito, il Teatro San Carlo, via Toledo e la Galleria Umberto I. Tempo libero per la via dei presepi di San Gregorio Armeno con la Spaccanapoli, che era il decumano massimo degli antichi Romani. Qui si susseguono botteghe specializzate nell’arte della manifattura dei presepi, all’interno delle quali è possibile trovare tutto ciò che si può immaginare per fare il presepio: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, alle caricature dei personaggi famosi e contemporanei. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO - PORTICI, LO SPETTACOLARE MUSEO FERROVIARIO / LE LUCI D’ARTISTA A SALERNO: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Portici per la visita al bellissimo Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. In questo luogo è nata la storia delle ferrovie italiane. Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia, lunga 7,411 km, per congiungere Napoli a Portici con un tragitto di 11 minuti. La collezione si compone di oltre 55 veicoli storici collocati negli antichi padiglioni dell'opificio borbonico. La visita consente di effettuare un suggestivo viaggio nel tempo dall'Ottocento agli anni 80 del Novecento con locomotive, carrozze, macchinari, modelli e plastici ferroviari. Pranzo libero. Dopo la visita al Museo Ferroviario, partenza per Salerno per la tradizionale Festa delle Luci. Prima faremo una passeggiata in città con la visita guidata della splendida Cattedrale. Il magico clima natalizio si fa sentire grazie alle splendide installazioni luminose, che decorano strade, viali, palazzi, monumenti e giardini. “Luci d’Artista” è la manifestazione originale che ogni anno attira migliaia di visitatori, desiderosi di ammirare il centro storico completamente illuminato da vere e proprie opere d'arte composte da fasci di luci e proiezioni sulle facciate dei palazzi e nei più bei giardini. Tempo libero per passeggiare nel centro e ammirare le opere. Rientro in hotel per la cena (verrà servita più tardi) ed il pernottamento.
4° GIORNO - NAPOLI / RIVIERA LIGURE: Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita ulteriore di Napoli con la nostra guida. Andremo ad ammirare il celeberrimo Cristo Velato (1753) di Giuseppe Sanmartino, a proposito del quale si dice che Antonio Canova abbia affermato che avrebbe dato dieci anni di vita pur di esserne l'autore e abbia tentato senza successo di comprarlo. Sorprende specialmente la trasparenza del velo marmoreo adagiato sul Cristo deposto. Tempo libero per il pranzo. In tarda mattinata inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata. Cena libera lungo il percorso.
Da Ventimiglia a Riviera di Ponente a Genova Pra (Voltri) |
550 € |
Val Bormida da Altare a Ceva |
580 € |
Supplemento Singola | 110 € |