1° GIORNO - PARTENZA / VENEZIA: Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata, sistemazione in pullman gran turismo e partenza per Venezia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio ed incontro con la guida. Attraverso l'utilizzo del trenino elettrico "people mover" (da pagare in loco circa euro 2 per persona) raggiungeremo Piazzale Roma, adiacente la stazione di Santa Lucia e da qui faremo una bella passeggiata nel centro storico della città lagunare più famosa del mondo, in compagnia della nostra guida. Per primo vedremo il ponte di Calatrava (2008), il ponte pedonale intitolato alla Costituzione, progettato dall'archistar spagnolo Santiago Calatrava e realizzato in acciaio e vetro sul Canal Grande. Ci soffermeremo dall'esterno sull'imponente basilica dei Frari, in stile gotico veneziano in cotto e candida pietra d'Istria, che è la più grande delle numerose chiese della città. Venezia è divisa in sestieri e in ogni campo non poteva mancare un pozzo di raccolta dell'acqua piovana. L'approvvigionamento idrico era vitale, perciò si contano quasi 7mila pozzi! La loro costruzione era complessa e quindi molto costosa, spesso finanziata dai ricchi per il lustro del casato. Un'altra caratteristica locale è l'altana, un terrazzino in legno dove le nobildonne passavano ore ad asciugarsi il colore dei capelli. La moda nacque dalla pittura tonale di Tiziano e ancora oggi si dice biondo veneziano o rosso Tiziano per indicare un biondo con riflessi rossi. Attraverseremo, infine, il primo ghetto ebraico del mondo, creato in pieno Rinascimento per rispondere alla domanda: tenere o espellere gli Ebrei? La Serenissima decise di emarginarli nella zona di Cannaregio, là dove c'era il geto, ossia dove si gettavano gli scarti della lavorazione dei metalli. La parola si trasformò in ghetto per via della pronuncia degli Ebrei tedeschi. Solo nel 1797, con la caduta della Repubblica causata da Napoleone, si abbatterono le sue porte. Il campo del ghetto nuovo è fra i più grandi dell'intera città. Al termine della visita che si concluderà in Piazza San Marco, avremo un pochino di tempo libero e poi rientreremo al bus a piedi oppure (per chi lo desidera costo facoltativo a parte euro 7) con un battello privato. Sistemazione in hotel in zona nei dintorni per la cena ed il pernottamento.
2° GIORNO - VENEZIA, IL CARNEVALE DEDICATO ALLE OLIMPIADI CORTINA 2026 / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel e trasferimento nuovamente nel cuore della città lagunare per trascorrere una intera giornata dedicata al più bel Carnevale del mondo. Il Carnevale di quest'anno celebra l’anno olimpico con un tema che intreccia storia, arte e sport, in un omaggio alla forza universale del gioco e della sfida in occasione delle prossime Olimpiadi di Cortina 2026. Il Carnevale sarà un grande abbraccio all’Italia che accoglie i Giochi di Milano-Cortina, un ponte simbolico tra la laguna e le montagne. “Venezia, con le sue acque, le sue calli, i suoi ponti, ha da sempre amato il gioco. Nel 2026, mentre l’Italia accoglierà le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina, Venezia si farà così specchio e cassa di risonanza di quei valori che uniscono i popoli: lealtà, passione, coraggio e inclusione, un racconto collettivo dove il limite diventa forza e la diversità diventa valore. Il gioco è l’origine di ogni arte e di ogni festa. Venezia, con i suoi antichi riti popolari, è il luogo perfetto per far rivivere queste imprese e trasformarle in emozioni contemporanee. Ogni luogo della città – dall’Arsenale a Piazza San Marco, dai campi di Venezia alle isole fino alla terraferma – sarà parte di un racconto corale che unirà arte, sport, mito, gioco e maschera. La giornata sarà libera per godere di tutte le manifestazioni e sfilate in maschera nel cuore della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio, intorno alle ore 16.30 rientro in battello (incluso in quota) al parcheggio del Tronchetto quindi da quì ritorno in bus nelle rispettive località di provenienza.
|
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
295 € |
|
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
320 € |
| Supplemento Singola | 45 € |