1° GIORNO - 25.11.23 - ITALIA / TEL AVIV / NAZARETH: Trasferimento Liguria / Milano Malpensa / Liguria in minibus 8 posti o bus gran turismo. Incontro con il nostro accompagnatore e con gli altri partecipanti, operazioni di imbarco e partenza con volo per Tel Aviv. Arrivati all’aeroporto di Ben Gurion incontro con la guida e trasferimento a Nazareth. Pranzo libero. Cena e pernottamento nel centro storico della città della Galilea
2° GIORNO - 26.11.23 - NAZARETH / TZIPORI / HAIFA / AK KO / NAZARETH: Dopo la prima colazione partenza alla scoperta di uno dei siti archeologici sorprendenti di Israele, ricco di mosaici di epoca romana bizantina. Tzipori o Sepphoris è un punto importantissimo per la rinascita della tradizione ebraica dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme del 70 dC oltre che un eccellente esempio di convivenza interreligiosa nei secoli. Da qui raggiungeremo Haifa e i suoi spettacolari giardini Bahaim, fede monoteista nata alla metà del XIX secolo in Iran. Andremo alla scoperta dei segreti di questa religione meno nota. Pranzo libero. La nostra prossima tappa è la roccaforte crociata di San Giovanni d’Acri anche conosciuta come Akko, dove i cavalieri ospedalieri, templari e le casate europee che hanno preso parte alle crociate rimarranno per oltre un secolo. Percorso pedonale tra mille anni di storia che vanno dai crociati, alla Akko di epoca ottomana, dall’indipendenza del 1948 ad oggi. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
3° GIORNO - 27.11.23 - NAZARETH / CAFARNAO / MAGDALA / BEIT SEHAN / GERUSALEMME: Dopo la prima colazione, visita della Basilica dell’Annunciazione che troneggia nel centro storico dell’antica Nazareth. Raggiungiamo cosi il Lago Tiberiade conosciuto anche come Mare di Galilea e visitiamo uno dei luoghi archeologici più importanti lungo le rive del Lago, un piccolo villaggio noto a tutti col nome di Cafarnao. Chi erano i protagonisti dell’epoca, chi abitava queste terre a ridosso delle alture del Golan e per quale motivo esse si siano spopolate a partire dal VII secolo. Attraverso questi quesiti cercheremo di ricostruire la vita dell’epoca. Proseguimento verso Magdala, la casa della Maria Maddalena, laddove gli archeologi hanno scoperto una sinagoga utilizzata durante il I sec d.C. Proseguiremo verso sud percorrendo la Valle del Giordano e fermandoci nella cittadina di Beit Shean il cui splendore inizia già nel quarto millennio avanti Cristo e prosegue fino al terremoto del 749 d.C. Pranzo libero. Arriveremo a Gerusalemme nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - 28.11.23 - GERUSALEMME (CITTA’ VECCHIA): Dopo la prima colazione, giornata completamente dedicata alla visita della città vecchia di Gerusalemme. Inizieremo con una bella vista panoramica dal Monte degli Ulivi e la visita al Giardino del Getsemani. Da qui ci inoltriamo a piedi nella città vecchia circondata da mura ottomane, un miscuglio di etnie, religioni, tradizioni e lingue. Un mosaico che si colora tra vicoli e monumenti sacri alle tre religioni monoteiste. Inizieremo dalla Spianata delle Moschee (condizioni di sicurezza permettendo), terzo luogo sacro per l’Islam dove l’accesso ai non musulmani è consentito solo all’esterno della Moschea e della Cupola d’oro. Il sito si trova laddove, secondo la tradizione ebraica, sorgeva il tempio costruito prima da Salomone ed ampliato da Erode poi. Il luogo che nasconde la roccia della Genesi nonché il Monte Moria dove Abramo avrebbe dovuto sacrificare il figlio Isacco. Pranzo libero. Da qui ci troveremo in un attimo al Muro occidentale, conosciuto anche come muro del pianto. All’interno della città vecchia non può mancare la visita della via Dolorosa percorsa da Gesù per raggiungere il Calvario, il Golgota, su cui oggi sorge la chiesa del Santo Sepolcro. Una giornata intenza di emozioni e nozioni storico, archeologiche e religiose. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO - 29.11.23 - GERUSALEMME (MUSEI E BETLEMME): Prima colazione in hotel. Dedichiamo la giornata odierna alla visita di due importanti musei di Gerusalemme. Il Museo di Israele che oltre ai celebri rotoli del Mar Morto, il più antico manoscritto biblico, contiene il plastico della Gerusalemme dell’epoca di Gesù. Da qui proseguiremo verso il Memoriale dell’olocausto, lo Yad Vashem, che ci aiuterà a comprendere meglio il periodo buio dell’olocausto e della Seconda Guerra Mondiale. Pranzo libero e proseguimento verso Betlemme, città storica della Palestina, situata sulle montagne di Giudea. A Betlemme visiteremo la chiesa della Natività, dopo un importante restauro di diversi milioni di euro che ci permetteranno di ammirare splendidi mosaici di epoca crociata. Non mancheremo di passare vicino al muro di divisione tra Israele e Palestina per comprendere meglio la geopolitica di questa parte di mondo. Al termine rientro a Gerusalemme, cena e pernottamento.
6° GIORNO - 30.11.23 - GERUSALEMME (VETRATE DI CHAGALL) / MAR MORTO / MASADA / EIN BOKEK: Dopo la colazione e prima di lasciare Gerusalemme avremo occasione di recarci in una sinagoga particolare che ospita dodici vetrate che l’artista Chagall ha donato allo stato di Israele. Ognuna di esse ci racconterà una storia diversa e sarà l’occasione per cercare di comprendere perché questa città è unica nel suo genere. Proseguiamo verso il deserto di Giudea fino a raggiungere Masada, fortezza erodiana che ci racconta contemporaneamente la storia della grandezza romana e del re Erode di fianco a quella dell’eroismo ebraico appresa tramite le cronache dello storico Giuseppe Flavio. Panorama mozzafiato sul mar Morto, la depressione naturale più profonda al mondo. Pranzo libero. Raggiungeremo l’albergo ad Ein Bokek per un tuffo nelle acque del lago più salato del mondo. Cena e pernottamento.
7° GIORNO - 01.12.23 - VIDOR CENTER / SDE BOKER / AVDAT / MITZPE RAMON: Dopo la colazione lasciamo il Mar Morto per continuare il nostro viaggio verso sud per raggiungere il Vidor center, centro di innovazione tecnologica che ci aiuterà a capire la vocazione agricola di un paese caratterizzato principalmente dalla presenza del deserto. Pranzo libero. Visita guidata e proseguimento verso il deserto del Negev con tappa e visita della tomba di Ben Gurion, primo ministro israeliano nel 1948 nonché una delle mente fautrici della realizzazione del sogno sionista. Lungo il percorso incontriamo la città nabatea di Avdat fino a raggiungere il cratere di Mitzpe Ramon dove ci fermeremo per due notti. Cena e pernottamento
8° GIORNO - 02.12.23 - TIMNA / ARAVA / MITZPE RAMON: Dopo la colazione attraverseremo parte del cratere per dirigerci verso sud e raggiungere le miniere di rame intitolate a Re Salomone. Miniere di Rame utilizzate già diversi millenni prima dell’anno zero che hanno rappresentato per lungo tempo il centro dell’industria metallurgica mediorientale nonché il cuore di scambi commerciali tra l’Egitto dei faraoni e la mezza luna fertile. Pranzo libero. Il parco di Timna presenta varie sculture scolpite dal vento, una vera e propria sorpresa fuori dai soliti circuiti. Durante il tragitto affronteremo anche la tematica dello sviluppo di questa area che accoglie oggi diversi villaggi che in un modo o nell’altro hanno saputo trovare la soluzione per produrre economia. Rientro a Mitzpe Ramon, cena e pernottamento.
9° GIORNO - 03.12.23 - JEEP TOUR / TEL AVIV: Dopo la prima colazione e un attimo prima di lasciare il cratere, ci immergeremo al suo interno con un jeep tour che ci permetterà di scoprire i suoi angoli più nascosti. Pranzo libero. Al termine di questa esperienza lasceremo il deserto per andare a scoprire la città di Tel Aviv e fare un salto nell’innovazione scoprendo l’anima laica di questa terra proiettata verso il futuro. Cena e pernottamento a Tel Aviv.
10° GIORNO - 04.12.23 - JAFFA / TEL AVIV / ITALIA: Dopo la colazione concluderemo il nostro tour con la visita dell’antico porto di Giaffa, simbolo di convivenza e incontro di culture diverse durante i secoli. Cercheremo di tirare le somme di questo percorso realizzato in un paese multietnico e se rimarranno ancora domande a cui rispondere, lo faremo col prossimo viaggio. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Ben Gurion, operazioni di imbarco e partenza per l’Italia. Sistemazione a bordo minibus o bus gran turismo e traasferimento nelle rispettive loìcalità di provenienza.
Da Ventimiglia a Milano (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
3.520 € |
Supplemento Singola | 1.300 € |