1° GIORNO – 27/10 RIVIERA LIGURE / MILANO MALPENSA / SANTA CRUZ: Trasferimento dei signori partecipanti presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Incontro con il con il nostro Accompagnatore, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea per la Bolivia, via scalo europeo. Cena e pernottamento a bordo.
2° GIORNO - 28/10 - SANTA CRUZ - (cena): Arrivo all’aeroporto di Santa Cruz in primissima mattinata. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida per il trasferimento in hotel. Early check in e prima colazione. Mattinata a disposizione. Pranzo. Nel pomeriggio prendiamo un primo contatto con la città e le sue bellezze. La città fu fondata dal capitano Ñuflo de Chaves il 26 febbraio 1561 che la chiamò Santa Cruz de la Sierra in onore della sua città natale in Spagna. Il monumento più importante della città è la Cattedrale di San Lorenzo, fondata il 6 luglio 1605 ma ricostruita totalmente alla fine del XIX secolo. La città non offre di per sé grandi attrattive ma è sicuramente il punto principale dal quale partire alla volta del circuito boliviano di maggior interesse storico e naturalistico. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO - 29/10 - SANTA CRUZ / SUCRE - (prima colazione e cena): Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto per l’imbarco sul volo per Sucre. All’arrivo, visita della città coloniale dichiarata patrimonio culturale dall’UNESCO. È la capitale costituzionale della Bolivia, sede della Corte Suprema de Justicia, ed è il capoluogo della provincia di Oropeza. Storicamente è conosciuta come Charcas, la Plata e Chuquisaca ed è stata la capitale dell’Alto Perù. È per lo più composta da edifici coloniali e presenta una disposizione urbanistica a griglia. La piazza principale è Plaza 25 de Mayo dove affacciano la Catedral e la Casa de la Libertad, dove il 6 agosto 1825 fu firmata la dichiarazione di indipendenza della Bolivia. Pranzo incluso. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città: il Bolivia Park, dove si potranno ammirare esempi della tradizione aristocratica di Sucre, con una piccola replica della Tour Eiffel e dell’Arco di Trionfo di Parigi; la chiesa e il museo La Recoleta. Visita del museo Tessile Asur. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
4° GIORNO – 30/10 SUCRE / POTOSÍ - (prima colazione pranzo e cena): Prima colazione in hotel. In mattinata si continua la visita a piedi della città, capitale storica della Bolivia posta a 2.790 mt s.l.m. Al termine rientro in Hotel e tempo a disposizione. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Potosí percorrendo una strada completamente asfaltata (3 ore e 30 minuti circa). Posta ad un’altitudine di 4.090 mt s.l.m., Potosí è considerata una delle città più alte al mondo oltre alla fama per le sue ricche miniere d’argento che nel XVII servirono a finanziare lo sviluppo economico di tutta l’Europa. Potosí è stata inserita nel 1987 nell’elenco dei Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, come riconoscimento della straordinaria quantità di monumenti industriali e coloniali. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO - POTOSI-UYUNI-COLCHANI -(prima colazione pranzo e cena): Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita dell’interessante cittadina di Potosí ed in particolare del Museo Coloniale Casa della Moneda, che in epoca coloniale era la zecca ufficiale del Paese. Ora è sede di un bellissimo museo numismatico, arricchito da interessanti sezioni storiche, artistiche e archeologiche. Pranzo. Al termine della visita, partenza per Uyuni (280 km - circa 5 ore), attraversando la Cordillera delle Ande fino alla cittadina di mineraria di Uyuni, posta ai margini del grande Salar omonimo. All’arrivo trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
6° GIORNO – 01/11 UYUNI / VILLAMAR - (prima colazione, pranzo e cena): Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in direzione Sud-Ovest per raggiungere Villamar. Lungo il percorso si visita il pueblo di San Cristobal con la sua chiesa coloniale risalente al 1600, con dipinti della vita di Cristo ed un organo Settecentesco conservato in ottimo stato . Strada facendo visita al “cimitero dei treni” ed ai villaggi di Culpina k e Alota. Proseguendo, faremo sosta alla Valle de las Rocas per ammirare le pitture rupestri di Tomas Lakjas ed alle lagune di Catal e Vinto. Pranzo in corso d’escursione. Al termine, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
7° GIORNO - 02/11 VILLAMAR / OJO DE PERDIZ - (prima colazione, pranzo e cena): Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per raggiungere la Riserva Edoardo Abaroa (3.900 mt s.l.m.), che delimita un’area di straordinari scenari geologici e morfologici. Visiteremo la Laguna Colorada, le cui acque ricche di alghe diatomee e di plancton, con l’azione dei raggi solari, assumono una colorazione rosso vivo; i geyser del Sol de Mañana con le caratteristiche pozze di fango in ebollizione e le fumarole. Nel punto più elevato dell’itinerario a circa 5.000 mt s.l.m., in un panorama unico di picchi desertici colorati di tonalità ocra, si potranno ammirare le acque termali di Chalviri e la Valle di Dali. Infine raggiungeremo la Laguna Verde, posta ai piedi dell’immenso cono di 5.960 metri del Vulcano Licancabur, dalle sfumature di colori impensabili che passano dal verde al blu. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Ojo de Perdiz. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
8° GIORNO - 03/11 OJO DE PERDIZ / SAN PEDRO DE QUEMES - (prima colazione pranzo e cena): Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e inizio del viaggio verso nord attraversando paesaggi sempre più affascinanti circondati da montagne e vulcani dai diversi colori, è prevista una sosta al Salar de Chiguana, prima di arrivare al pueblito preispanico di San Pedro de Quemes. Cena e pernottamento in hotel. Tempo permettendo, visiteremo il Pueblo Quemado (villaggio bruciato) un antico insediamento in pietra che ha ispirato l’architettura dell’hotel stesso.
9° GIORNO – 04/11 SAN PEDRO DE QUEMES / SALAR D’UYUNI / UYUNI - (prima colazione, pranzo e cena): Prima colazione in Hotel. Questa è una delle tappe più emozionanti del viaggio: l’attraversamento del Salar de Uyuni, il più esteso deserto di sale del mondo (circa 12.000 kmq) ad un’altitudine di 3.800 metri. Si stima che il Salar de Uyuni contenga 10 miliardi di tonnellate di sale di cui meno di 25.000 tonnellate vengono estratte annualmente. È formato approssimativamente da 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri. Ci dirigiamo in direzione sud per raggiungere la bellissima “Isla Incahuasi”, un rilievo situato nel cuore del Salar di circa 150 metri di altezza, completamente coperto di enormi cactus centenari (cactus trichoreus). Il pranzo sarà servito nel centro del grande salar in corso d’escursione. Si prosegue poi in direzione Est, per raggiungere Uyuni. Prima dell’ingresso in città visita del “Cementerio de Trenes”, un deposito di vecchie locomotive a vapore utilizzate tra l’800 e i primi del 900 per il trasporto di minerali dalle miniere al porto di Antofagasta (oggi appartenente al Chile). Cena e pernottamento a Colchani.
10° GIORNO – 05/11 UYUNI / LA PAZ / COPACABANA - (prima colazione, pranzo e cena): Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto e imbarco sul volo diretto a La Paz. All’arrivo partenza per Copacabana (3-4 ore), che costituisce il più grande insediamento sul versante boliviano del Lago Titicaca. Da questa cittadina partono le imbarcazioni per arrivare all’Isla del Sol, una delle isole sacre agli Inca. Si percorreranno paesaggi mozzafiato e arrivati a destinazione inizieremo la visita della città dove si trova la basilica di Nuestra Señora de la Candelaria (XVI secolo). In questo santuario, uno dei più antichi del continente, è contenuta l’immagine della Virgen de la Candelaria (nota anche come Virgen de Copacabana o Virgen negra), venerata in tutto il Sud America. Partenza in barca verso l’Isola del Sole (1 ora circa) fino a Huancani. Pranzo in ristorante tipico. Proseguimento verso le rovine del tempio Inca Pilkokaina e visita. Raggiungeremo quindi il nostro suggestivo hotel con una meravigliosa vista sul lago Titikaka dopo una camminata di circa un’ ora. La vista che ci attende vale sicuramente questo piccolo sforzo!! Ovviamente per i nostri i bagagli è stato previsto il facchinaggio in loco. Cena e pernottamento.
11° GIORNO - 06/11 LA CHINCANA / ISLA DE LA LUNA / COPACABANA / LA PAZ - (prima colazione pranzo e cena): Prima colazione in hotel molto presto al mattino per non perdere un´alba spettacolare!! Inizieremo con una passeggiata nell’ affascinante “Giardino del Inca”, una serie di terrazzamenti circolari dove gli Inca sperimentavano la coltivazione di vari prodotti. Proseguimento verso l’isola della Luna per visitare il tempio Iñak Uyu per poi raggiungere in fine Copacabana (1 ½ ore circa). Al termine trasferimento verso La Paz (3 ½ ore circa). All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
12° GIORNO - 07/11 LA PAZ / TIWANAKU / LA PAZ - (prima colazione pranzo e cena): Prima colazione in Hotel. Partenza per Tiwanaku (72 km) passando attraverso gli altipiani, uno dei luoghi in cui si trovano le culture americane più antiche, considerato la culla della civiltà dell’uomo americano. Visita al tempio di Kalasasaya, alla Porta del Sole, ai monoliti Ponce e Fraile. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento della visita alle piramidi e al tempio sotterraneo. Visiteremo la città di La Paz, la capitale amministrativa della Bolivia, che sorge in una valle alla confluenza tra il Rio la Plaz e il Rio Chuquiaguillo, in un enorme catino dove nella parte alta a circa 4.000 metri troviamo i quartieri popolari, mentre la parte bassa, a 3.600 metri di quota, è occupata dai quartieri residenziali più ricchi. Visita del centro coloniale e del “Mercado de las brujias” (mercato delle streghe) dove vengono venduti amuleti, rimedi popolari e offerte per il culto della pachamama (“la madre terra”). Cena. Rientro in hotel e pernottamento.
13° GIORNO – 08/11 LA PAZ - (prima colazione, pranzo e cena): Prima colazione in hotel. Inizio della scoperta della città di “Nuestra Señora de La Paz”, sede del Governo della Bolivia. Dopo la colazione passeggeremo per la “Plaza Murillo”, la antica Piazza d’Armi dal quale vedremo il palazzo del congresso, il Palazzo Presidenziale e la Cattedrale. Proseguiamo quindi fino alla Chiesa di San Francesco, un gioiello dell’arte barocca mestiza, la cui facciata è decorata con motivi indigeni. Escursione quindi a bordo della caratteristica teleferica che unisce le città di El Alto e La Paz. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio scendiamo lungo Valle della Luna, situato a 12 km dal centro di La Paz, e il cui nome si deve all’aspetto lunare che ha assunto in seguito alle erosioni eolica e idrica delle fragili formazioni sedimentarie che formano una specie di stalagmiti. Al termine della visita rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
14° GIORNO – 09/11 LA PAZ /SANTA CRUZ / MADRID: Trasferimento in primissima mattinata in aeroporto e disbrigo delle formalità d’imbarco sul volo diretto La Paz - Santa Cruz. Cambio volo e proseguimento per Milano via scalo europeo (Madrid) – Pasti e pernottamento a bordo.
15° GIORNO – 10/11 MADRID / MILANO MALPENSA / RIVIERA LIGURE: Arrivo a Madrid in prima mattinata, cambio volo e proseguimento per l’Italia. Arrivo a Milano Malpensa, sistemazione a bordo minibus o bus e trasferimento nelle rispettive località di provenienza. Pasti liberi.
Da Ventimiglia a Milano (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
5.580 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
5.610 € |
Supplemento Singola | 875 € |