1° GIORNO - PARTENZA / GRADARA: Ritrovo dei partecipanti nelle località stabilite e partenza con Bus Granturismo alla volta delle Marche. Durante il tragitto sosta per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, si giungerà al suggestivo borgo medievale di Gradara, adagiato sulle dolci colline al confine tra Marche e Romagna. Qui il tempo sembra essersi fermato: antiche mura che circondano il paese, le torri e le vie acciottolate conducono il visitatore in un’atmosfera di altri tempi. L’incontro con la guida darà il via alla visita all’imponente Rocca Malatestiana di Rimini, la rocca fu teatro di guerre, intrighi di corte e amori tragici. Proprio tra queste mura si consumò, secondo la leggenda narrata da Dante nella Divina Commedia, la drammatica storia d’amore tra Paolo e Francesca, due amanti uniti da una passione proibita e senza tempo. Al termine della visita, si proseguirà verso l’hotel in zona. Sistemazione nelle camere a voi riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO - URBINO / PESARO: Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio verso Urbino, autentico gioiello del Rinascimento italiano, immerso nel paesaggio collinare delle Marche. All’arrivo, incontro con la guida locale e inizio della visita del suo straordinario centro storico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’itinerario prende il via da Piazza Mercatale, un tempo fulcro degli scambi commerciali della città, oggi punto di partenza ideale per scoprire l’anima storica e artistica di Urbino. Da qui, si sale verso l’imponente Palazzo Ducale, capolavoro architettonico voluto da Federico da Montefeltro, raffinato mecenate e simbolo della corte urbinate del Quattrocento. Con i suoi eleganti cortili, le torri gemelle e le sale ricche di arte e storia, il Palazzo rappresenta uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale in Italia. La passeggiata prosegue attraverso la suggestiva Piazza della Repubblica, cuore della città, fino a raggiungere la Cattedrale di Urbino. Che si presenta con una maestosa facciata neoclassica. L’interno, luminoso ed elegante, custodisce opere d’arte e una spiritualità silenziosa. Terminata la visita, tempo a disposizione per il pranzo libero e per esplorare autonomamente le viuzze della città. Nel primo pomeriggio, il viaggio prosegue verso Pesaro, elegante città affacciata sull’Adriatico e nota per aver dato i natali al celebre compositore Gioachino Rossini. Si potranno ammirare i mosaici pavimentali della Cattedrale e l’armoniosa Piazza del Popolo, circondata da palazzi storici tra cui spicca il Palazzo Ducale, residenza rinascimentale della famiglia Sforza. A seguire, visita ai Musei Civici, che custodiscono opere d’arte, reperti archeologici e collezioni che raccontano l’identità culturale della città. Al termina della giornata, rientro in hotel in tempo per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO – RAVENNA: Prima colazione in hotel e partenza per una giornata interamente dedicata alla scoperta di Ravenna, città unica al mondo per la straordinaria ricchezza del suo patrimonio artistico e religioso. Capitale dell’impero Romano d’Occidente e successivamente dell’Esarcato bizantino, Ravenna è oggi celebre soprattutto per i suoi mosaici paleocristiani e bizantini, considerati tra i più belli e ben conservati d’Europa. Le sue basiliche, chiese e mausolei sono autentici scrigni di luce, colore e spiritualità. Durante la visita del centro storico, sarà possibile immergersi nella raffinata atmosfera ravennate, tra eleganti piazze, antiche strade e silenziosi chiostri. A spiccare su tutto sono i mosaici, che raccontano secoli di fede, arte e potere, con figure che sembrano ancora oggi muoversi sotto la luce che filtra dalle absidi. Il Mausoleo di Galla Pacidia, la Basilica di San Vitale e la Basilica di sant’Apollinare Nuovo sono solo alcuni dei capolavori che rendono questa città una tappa imperdibile. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio, rientro in hotel nella zona di Pesaro, dove ad attendervi ci sarà la serata del Cenone di Capodanno. In un’atmosfera calda e conviviale, tra i piatti tipici della tradizione, brindisi e buona compagnia. Saluteremo tutti assieme l’arrivo del nuovo anno!! Pernottamento.
4° GIORNO – LORETO / MACERATA: Dopo la prima colazione in hotel, partenza verso Loreto, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti al mondo reso ancora più suggestivo dalla quiete e dalla luce del periodo natalizio. Passeggiando tra le vie silenziose del borgo e varcando la soglia del Santuario della Santa Casa, si respira un’atmosfera di raccoglimento profondo. Le navate, ornate da decorazioni luminose, accolgono i pellegrini e i visitatori in un momento di spiritualità intensa, capace di toccare anche i cuori più lontani. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, il viaggio prosegue verso Macerata, elegante città marchigiana adagiata su un colle e cinta da antiche mura. Il centro storico, compatto e armonioso, custodisce palazzi nobiliari, piazze silenziose e scorci panoramici sulla campagna circostante. Anche in un giorno di festa come il 1° Gennaio, Macerata regala una passeggiata rilassante e ricca di fascino: da Piazza della Libertà al celebre Sferisterio, uno dei teatri all’aperto più belli d’Italia, simbolo della cultura e dell’identità cittadina. Al Termine della visita, rientro in hotel in tempo per la cena e il pernottamento.
5° GIORNO – BOLOGNA / RIENTRO: Dopo la prima colazione, lasceremo l’hotel per iniziare il viaggio verso in direzione di Bologna, città colta, vivace e profondamente autentica, spesso definita “la dotta, la grassa e la rossa” per la sua università millenaria, la ricchezza gastronomica e i caratteristici tetti color mattone. Arrivo in città e incontro con la guida per la visita del centro storico, un vero labirinto di portici (oltre 40 km solo in città), torri medievali e piazze eleganti. Bologna accoglie i visitatori con la sua atmosfera calda e un po’ bohémien, dove il passato convive armoniosamente con la vita quotidiana. Passeggiando tra le vie, si scoprono scorci suggestivi e angoli nascosti, tra cui Piazza Maggiore dominata dalla Basilica di San Petronio, e la scenografica Fontana del Nettuno. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio, inizio del viaggio di rientro verso la Riviera Ligure. Arrivo in serata. Cena libera.
|
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
890 € |
| Supplemento Singola | 160 € |