L'esperto di storia dell'arte, unitamente al nostro accompagnatore professionale, saranno il plus di questo viaggio storico , archeologico, culturale e artistico. L'itinerario proposto non è per tutti e richiede, anzi esige la presenza di un esperto d'arte, di storia ed archeologia che saprà far apprezzare le straordinarie bellezze di questo tour d'autore ricco di siti archeologici e di monumenti di inestimabile valore.
1° GIORNO - BOLOGNA / ISTANBUL / TRABZON: Ritrovo dei partecipanti all'aeroporto di Bologna. Incontro con il nostro accompagnatore e disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea alla volta di Istanbul. Proseguimento per Trabzon. Trasferimento in bus per raggiungere l'hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO - TRABZON: Dopo la colazione in hotel tour in mattinata per Trabzon per visitare le testimonianze dell’antica città bizantina, a partire dalla cittadella a tre ordini di fortificazioni, proseguendo verso la basilica di Santa Sofia, oggi trasformata in moschea, le ex chiese di Sant’Anna (Kucuk Ayvasil Kilisesi) e Sant’Andrea (Nakip Camii). Pranzo e visita alla moschea Fatih Cammi, ricavata dalla chiesa bizantina della Panaghia Chrysokephalos (Vergine dalla Testa d’Oro), e alla Casa di Ataturk. Cena e pernottamento in hotel.
3 °GIORNO - TRABZON / SUMELA / ERZURUM: Dopo la colazione in hotel partenza verso Sumela, per visitare uno dei siti bizantini più incredibilmente scenografici della Turchia, il Monastero della Dormizione di Maria fondato nel 386 sotto il regno di Teodosio I da due eremiti, Barnabas e Sophronius. Posto su un costone di roccia a circa 1.200 metri di altitudine (facilmente raggiungibili con navette e breve camminata poco impegnativa) raccoglie una serie di cappelle affrescate che si affastellano l’una su l’altra donando un effetto scenografico unico. Pranzo sul fiume e proseguimento con arrivo nel pomeriggio a Erzurum, dove avremo del tempo a disposizione ed inizieremo anche le prime visite della città. Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO - ERZURUM / KARS: Dopo la colazione in hotel continueremo la visita di Erzurum, l’antica Teodosiopoli nonché fondamentale punto di passaggio commerciale tra Occidente e Oriente. Vedremo esternamente il Castello, la Çifte Minareli Medrese del 1253, oggi museo del territorio con interessanti testimonianze artistiche, la vicina l’Hatuniye Turbasi e la moschea Ulu Camii del XII secolo, le tre tombe denominate Üç Kümbetler e la Yakutiye Medresesi. Pranzo e partenza verso Kars, con sosta presso il magnifico ponte di Çobandede sul fiume Aras, eretto verso la fine del XII secolo. Arrivo a Kars per cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO - KARS / ANI / KARS: Dopo la colazione in hotel è prevista la visita della città di Kars con l’antica cattedrale cristiana, la fortezza di Selijuk del XII secolo, il Museo Havariler allestito in quella che era l’antica chiesa dei SS. Apostoli. Nel pomeriggio partenza verso Ani, antica città armena di cui rimangono le splendide mura e le chiese cristiane, poste in un magnifico contesto paesaggistico. Ritorno a Kars per cena ed il pernottamento.
6° GIORNO - KARS / DOGUBEYAZIT / VAN: Dopo la colazione in hotel proseguiremo il viaggio verso Doğubeyazıt, dove si visiterà lo scenografico palazzo di Ishak Pasha, posto alle pendici del biblico Monte Ararat (Ağrı Dağı, 5137 m). Eretto nel XVIII secolo dal governatore curdo Ishak Pasha, l’imponente palazzo-fortezza è interessante espressione di fusione di diversi stili architettonici, da quello selgiuchide, a quello ottomano, dal georgiano al persiano e all’armeno. Il color ocra della pietra rende la costruzione uno delle più originali e meglio conservate in Turchia. Pranzo e ripartenza in direzione di Van, cittadina affacciata sull’omonimo lago. Arrivo in serata per la cena ed il pernottamento in hotel
7° GIORNO - VAN / AKDAMAR / TATVAN: Dopo la colazione in hotel ci attenderà il Van Archeology and Ethnography Museum, luogo ricco di sorprendenti testimonianze che raccontano la storia della regione e soprattutto la storia degli Urartei, popolazione che dominò queste terre tra l'860 e il l 585 a.C. e che costruì la grandiosa Fortezza che domina il paesaggio sul lago. Pranzo. Nel pomeriggio andremo sull'isola che ospita il monastero armeno di Akdamar con la Cattedrale della Santa Croce armena del X secolo, sede in passato del Catholicos Apostolico Armeno di Aghtamar dal 1116 al 1895. Potremo ammirare gli spettacolari rilievi scultorei dell’esterno e il grande ciclo di affreschi dell’interno, solo in parte compromessi dal tempo. Proseguimento verso Tatvan. Arrivo in hotel per cena e pernottamento.
8° GIORNO - TATVAN / MALABADI / HASANKEYF / MIDYAT: Dopo la colazione in hotel partiremo alla volta del lago vulcanico posto nel cratere del Monte Nemrut a 2.247 metri sul livello del mare, da non confondere col suo omonimo dove è conservato il santuario del re Antioco I di Commagene e che si visiteremo in seguito. Ripartiremo, quindi, con destinazione Midyat con soste paesaggistiche e fotografiche a Malabadi per ammirare il famoso ponte eretto nel 1147 da Timurtaş Bin-i İlgazi e caratterizzato da una lunghezza di 150 metri, da un’altezza di 19 metri e da un arco lungo 38,60 metri, che è il più ampio tra tutti i ponti in pietra di Turchia e Vicino Oriente. CI dirigeremo verso Hasankeyf, suggestiva città destinata ad essere sommersa dall’acqua della grande diga di Ilısu, posta sul fiume Tigri, caratterizzata da grotte e da imponenti rovine affacciate sul fiume. Pranzo in corso di visite e ripartenza verso Midyat, dove potremo prendere un aperitivo per goderci il tramonto su una delle magnifiche terrazze che dominano la città. Midyat, le cui prime notizie risalgono alla metà del IX secolo a.C., durante il regno del re assiro Assurnasirpal II, è famosa per le sue tradizionali case in pietra color ambrato. Arrivo in hotel a Midyat per cena e pernottamento.
9° GIORNO - MIDYAT / MOR GABRIEL MONASTERY / DARA / MARDIN: Dopo la colazione in hotel ripartiremo per il vicino monastero di Mor Gabriel, tra i più antichi monasteri del mondo, cuore della chiesa ortodosso siriaca. Fu fondato nel 397 da Shmuel (Samuele) e dal suo discepolo Samun (Simone) e crebbe in importanza e prestigio, tanto che nel VI secolo arrivarono ad essere ospitati qui fino a 1000 monaci, grazie anche al ricco scriptorium in cui venivano redatti codici e manoscritti. La struttura conserva ancora ambienti intatti e molto suggestivi, come il refettorio, la cripta e una cappella con mosaici in stile ravennate del VI secolo. Pranzo e ripartenza nel pomeriggio per visitare Dara, l’antica città-fortezza, anche conosciuta come Anastasiopoli, di cui si hanno notizie sin dal 507 d.C. Dara fu importante avamposto di guardia bizantino durante la guerra persiano-sassanide. Particolarmente interessanti la cittadella, le mura, le necropoli scavate nella roccia, nonché le imponenti opere di canalizzazione scavate nella roccia, insieme a cisterne e strade.Ripartenza e arrivo in serata a Mardin per cena e pernottamento in hote
10° GIORNO - MARDIN / DEYRULZAFARAN / DIYARBAKIR: Dopo la colazione in hotel visiteremo Mardin, con le scenografiche madrase di Kasımiye, del 1445, e di Zinciriye, del 1385, da cui si ha una visione spettacolare sul sottostante deserto siriaco. Quindi passeggiata nelle pittoresche vie in saliscendi della città vecchia per arrivare alla Grande Moschea eretta nel XII secolo e ricostruita nel XIX secolo. Proseguiremo, quindi, per raggiungere il monastero siro-ortodosso di Deyrulzafaran, eretto nel V secolo d.C. e sede storica della Chiesa siro-ortodossa dal 1160 circa fino al 1932, altrimenti conosciuto come Monastero dello Zafferano, per il colore della pietra con cui è costruito. Ripartenza in direzione Diyarbakır con arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
11° GIORNO - DIYARBAKIR / CENDERE / NEMRUT DAGI: Dopo la colazione in hotel visiteremo Diyarbakır, con le sue imponenti mura che si affacciano sul fiume Tigri, attraversato dal ponte Dicle, eretto su dieci arcate nel 1065 e lungo 178 metri. Si proseguirà con la moschea Ulu Camii, la chiesa armena, recentemente riconsacrata, per continuare con San Ciriaco (Surp Giragos), con il minareto a quattro zampe della distrutta Moschea Seyh Mutahhar e con la vivace piazzetta ricavata nell’antico caravanserraglio Hasan Paşa Hanı, costruito tra 1572 e 1575. Pranzo in corso di visite e partenza nel pomeriggio con sosta al ponte romano di Cendere, il secondo ponte ad arco più largo costruito dai Romani, lungo 120 metri e largo 7, costituito da 92 blocchi di pietra, del peso ciascuno 10 tonnellate. Il ponte fu costruito in memoria dell’imperatore romano Settimio Severo (193-211 d.C.), di sua moglie e dei loro due figli. Giungeremo, quindi, al cospetto del Nemrut Dagi, la montagna che con i suoi 2150 metri è il più alto della Mesopotamia settentrionale. Potremo fare una passeggiata a piedi fino alla vetta per ammirare la tomba-santuario del re Antioco I di Commagene (69-36 a.C.), composto da un grande tumulo di pietra, alla cui base sono adagiati gli altari e statue gigantesche, ormai in parte distrutte dal tempo, dagli uomini e dai terremoti. Ad oggi il luogo della sepoltura di Antioco, nonostante diversi tentativi, è ancora da scoprire. Dopo la visione unica e davvero spettacolare del tramonto, proseguiremo verso la guest house per la cena ed il pernottamento.
12° GIORNO - NEMRUT DAGI / KOCAHISAR / ARSAMEIA / SANLIURFA: Dopo la colazione in hotel ci dirigeremo verso Ovest, con una serie di soste fotografiche suggestive, partendo da Kocahisar, con il castello mamelucco di Yenikale (Kahta) risalente al periodo di Commagene (163-72 a.C.) con diverse aggiunte posteriori che gli hanno dato la forma giunta oggi fino a noi, come confermano le tracce di Artuklu, Selgiuchidi, Mamelucchi e Ottomani. Ancora oggi sulla porta d’ingresso è scolpito il nome del sultano mamelucco Kalavun. Sosteremo, poi, presso i resti di Arsameia, antica capitale del regno di Commagene fondata da Mitridate I intorno all’80 a.C. e ampliata dal figlio Antioco I, fondatore del complesso di Nemrut Dagi. Interessanti testimonianze sono il rilievo raffigurante Mitridate I nell’atto di stringere la mano ad Ercole e la grande iscrizione su pietra in greco sovrastante il tunnel che conduce alla tomba di Mitridate o forse ad un mitreo. Pranzo in corso di visite e proseguimento verso Sanliurfa, l’antica Urfa, anche conosciuta come Edessa, meta di pellegrinaggio per ebrei, cristiani e musulmani, essendo qui sepolto, secondo la tradizione, il profeta Abramo (İbrahim), padre delle tre religioni monoteiste. Visita delle due aree di: Balıklı göl o Lago Balıklı, una piscina sacra che secondo i musulmani era il luogo dove Abramo è stato gettato nel fuoco da Nimrod e di Gölbasi, il grande parco ben curato dove si trova il grande complesso di Dergah, l’Hazreti Ibrahim Halilullah, la grotta in cui si dice che sia nato il profeta Abramo. Cena e pernottamento in hotel.
13° GIORNO - SANLIURFA / GOBEKLI TEPE / HARRAN / SANLIURFA: Dopo la colazione in hotel partiremo alla volta di Gobekli Tepe, ad oggi, forse il sito archeologico più antico del mondo, dove si possono ammirare i resti di antichi templi megalitici, con imponenti pilastri a forma di T decorati con bassorilievi di animali, che risalgono a circa 11.500 anni fa, indicativamente tra 9.700 e 8.200 a.C.. Risulta essere il più antico sito di culto finora scoperto. Nel 1963, un gruppo di ricerca turco-statunitense non diede molta importanza a dei cumuli di frammenti di selce, che vennero scambiati, in maniera superficiale, per un complesso funerario medievale. Solo nel 1995, il sito venne riscoperto grazie ad un pastore locale che notò alcune pietre di forma strana emergere dal terreno. La solerzia delle istituzioni culturali turche, in sinergia con l’Istituto archeologico germanico di Istanbul, permise di intraprendere uno scavo archeologico scientifico che ha riportato alla luce il sito che oggi vediamo e che fa parte di un gruppo di siti ancora in fase di scavo. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza in direzione Sud, verso Harran, città fondata nel 6200 a.C. e cresciuta durante l’età del Bronzo, tra 3000 e 2500 a.C., divenendo importante centro dell’alta Mesopotamia siriaca, partner commerciale di Ebla, Ugarit e Alalakh. La sua storia ebbe diversi dominatori: Assiri, Ittiti, Babilonesi, Persiani, Seleucidi, Romani, Islamici e Crociati. Ammireremo le rovine dell’antica città biblica e le case tradizionali in argilla ad alveare, simili ai trulli pugliesi, costruite interamente in adobe e senza legno, cosa che le rende fresche all’interno, nonostante le alte temperature del luogo.Ritorno a Sanliurfa per cena e pernottamento in hotel.
14° GIORNO - SANLIURFA / GAZIANTEP: Dopo la colazione in hotel ci recheremo al Museo Archeologico di Sanliurfa, ricco di testimonianze del territorio con una particolare sezione su Gobekli Tepe. Pranzo in corso di visite e ripartenza verso Gaziantep, dove faremo una visita al Museo Archeologico, meglio conosciuto come Museo del Mosaico di Zeugma, tra le più grandi collezioni al mondo di mosaici di epoca romana, provenienti in massima parte dall’antica città di Zeugma, fondata intorno al 300 d.C. sulle rive del fiume Eufrate, ormai sommersa dalle acque della grande diga di Kayacık eretta nel 2005. I mosaici delle diverse ville romane che costellavano la zona sono stati recuperati e qui conservati. Di essi colpiscono il realismo, le cromie, la composizione soprattutto e la vivacità narrativa delle scene rappresentate. Il pezzo più famoso è indubbiamente il Mosaico di Menade del II secolo d.C., ormai logo della città antica e dello stesso museo. Cena con degustazione del vanto culinario della città: il baklava, dolce a strati di pasta fillo farcita con pistacchi, frutta secca, zucchero e burro. Pernottamento in hotel.
15°GIORNO - GAZIANTEP / ISTANBUL / BOLOGNA: Dopo la colazione in hotel trasferimento all’aeroporto e partenza con volo verso Istanbul. Proseguimento per Bologna. Arrivo e fine dei nostri servizi.
Partenza con ritrovo diretto in aeroporto | 4.850 € |