1° GIORNO 30/12/25 MARTEDÌ - PARTENZA / ASSISI Partenza in bus gran turismo alla volta dell’Umbria. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel primo pomeriggio ad Assisi ; posta sulle pendici del Monte Subasio (1.290 msl), Assisi è sicuramente la città umbra più conosciuta nel mondo: la sua notorietà deriva dall'essere la città natale di San Francesco. Assisi conserva resti di epoca romana e, praticamente intatto, l'impianto urbanistico della città medievale. Le nostre guide vi accompagneranno nella visita ai principali monumenti, tra cui spicca la Basilica di San Francesco, una tra le più importanti attrazioni religiose e artistiche d'Italia. - Basilica di San Francesco (* ingresso a pagamento ) La visita guidata all'interno della Basilica di San Francesco con la spiegazione dei cicli di affreschi (Giotto, Cimabue, Martini, Lorenzetti, ecc...) è consentita solamente noleggiando in loco degli auricolari che permettono alla guida di parlare all'interno della basilica - Piazza del Comune - Tempio della Minerva, - Chiesa Nuova , - Oratorio di San Francesco piccolino , - Santa Chiara - San Rufino (opzionale) visita della chiesa e il convento di San Damiano si trovano poco distanti dal centro storico di Assisi .Il bus può arrivare al parcheggio B quello con la scala mobile. Poi a piedi sono circa 10/15 min Ad andare in discesa e a tornare in salita è uno dei luoghi più sacri alle memorie dei primordi francescani. sistemazione in hotel cena pernottamento
2° GIORNO 31.12.25 MERCOLEDÌ - BEVAGNA / MONTEFALCO - Prima colazione in hotel e partenza con la guida per la visita di Bevagna. Visitare il borgo significa compiere un suggestivo viaggio nel tempo e approdare nell’antica atmosfera medievale, tra maestri di bottega, stradine lastricate e case in pietra. Inserito a pieno titolo nel circuito dei Borghi più belli d’Italia con la sua cinta muraria a sei porte, i palazzi antichi, le botteghe dove maestri artigiani lavorano con tecniche millenarie, i monumenti, le vestigia romane e le chiese fanno di questo borgo uno scrigno di tesori. Pranzo libero a cura dei partecipanti . Trasferimento a Montefalco, uno dei borghi più belli dell’Umbria. Definita "la Ringhiera dell’Umbria" per la sua incantevole posizione, domina l'ampia valle che da Perugia sino a Spoleto. Il paese ha il suo fulcro nella quasi circolare piazza centrale, da cui dipartono a raggiera le varie stradine che permettono di scoprire ogni angolo del borgo. Punto nevralgico e luogo dove si affacciano i monumenti più importanti è la Piazza del Comune con la vicina ex chiesa di San Filippo Neri, oggi adibita a teatro comunale. La maggior gloria di Montefalco è la monumentale Chiesa di San Francesco, ora Pinacoteca Comunale. Rientro in serata in hotel , cenone e veglione di Capodanno . Pernottamento
3° GIORNO 01/01/2026 GIOVEDÌ - PANICALE /CASTIGLIONE DEL LAGO/ PASSIGNANO DEL TRASIMENO Prima colazione in hotel e partenza per Panicale, il borgo che domina il lago Trasimeno; è un pittoresco borgo medievale che ha mantenuto in gran parte intatta la sua struttura originaria. Sorge su territorio che un tempo fu abitato dagli Etruschi e che fu anche un rifugio sicuro dei soldati romani scampati alla battaglia del Trasimeno vinta dai Cartaginesi di Annibale. Grazie alla sua posizione collinare rappresenta una splendida finestra sul Lago Trasimeno Il centro cittadino si apre con la porta Perugina, passaggio per la prima di tre piazze ubicate su tre differenti livelli. La prima, piazza Umberto I, con la fontana in travertino realizzata nel ‘400; piazza san Michele Arcangelo dove si trova la barocca Collegiata di San Michele Arcangelo, simbolo del potere religioso, ed infine nel punto più alto, in piazza Masolino, dove ha sede il Palazzo del Podestà. Trasferimento a Castiglione del lago Pranzo libero . pomeriggio visita del Borgo posizionato su un promontorio circondato dal Lago Trasimeno, considerato in antichità la sua quarta isola, il borgo domina una vasta e fertile area situata tra l’Umbria e la Toscana e fu per questo abitato da epoca remota e da sempre considerato strategico. A passeggio tra chiese, mura medievali e capolavori rinascimentali Il centro storico è circondato dalle mura medievali con le tre porte Fiorentina, Senese e Perugina. Notevole la Rocca del Leone, uno degli esempi più interessanti di architettura militare umbra del Medioevo: Proseguimento per Passignano del Trasimeno forse anticamente “Passo di Giano”, l’antico dio delle porte e dei passaggi, sorge su un promontorio situato sulla sponda settentrionale del lago Trasimeno. A passeggio sul lungolago e dentro le mura, immersi tra storia e natura, Nel punto più alto del paese sorge la Rocca, edificata in epoca medievale nel sito di un precedente forte longobardo. Oggi ristrutturata e visitabile, offre uno splendido panorama sul lago Entrando invece nei suoi vicoli si accede al nucleo più antico della città, che mantiene intatto l’aspetto di borgo fortificato. Il borgo è racchiuso entro la cinta di mura medievali, della quale sopravvivono le porte di accesso e le torri come la cosiddetta Torre di Ponente . In serata rientro in hotel cena e pernottamento
4° GIORNO 02/01/26 VENERDI’ - CORTONA /VERSO IL RIENTRO Prima colazione in hotel e partenza per Cortona Uno dei borghi più belli d'Italia, terra di numerose leggende Cortona è un piccola città accogliente posta sul rilievo montuoso della Valdichiana. È stata un importantissimo centro etrusco tanto che la presenza degli antichi insediamenti è caratterizzata ancora oggi con 2 km di mura . È un borgo molto pittoresco per via della sua architettura tipicamente medievale, fatta di antichi palazzi, vicoli stretti e acciottolati, piccole botteghe artigiane e trattorie tipiche toscane. Immergersi nell’atmosfera di Piazza della Repubblica Cuore del centro storico di Cortona, Piazza della Repubblica si trova dove anticamente era situato il foro romano. La piazza era infatti il punto di incrocio del cardo e del decumano, le due principali vie dell’urbe romana u cui si affacciano edifici storici di rilievo, come il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo Comunale. Il Duomo custodisce un ricchissimo patrimonio artistico Il belvedere di Piazza Garibaldi è tra le tappe imperdibili durante una visita a Cortona. Da questo punto il panorama si apre ed è possibile ammirare tutta la Valdichiana Pranzo a Cura dei partecipanti. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata