1° GIORNO - LE TERME DI SATURNIA E TREKKING DELLE VIE CAVE ETRUSCHE
Ritrovo dei partecipanti di primissima mattina nei luoghi prestabiliti e partenza con il minibus per Pitigliano dove faremo il primo suggestivo trekking sul percorso delle vie cave. Vere e proprie unicità delle città del tufo (Pitigliano, Sorano e Sovana) rappresentano una delle attrazioni principali per chi si reca in questa parte della Toscana (compresa nel parco archeologico Citta’ del tufo) e per chi ama il trekking e la natura. Pitigliano è circondato da numerose vie cave, antiche “strade” di origine etrusca costituite da profondi percorsi ricavati dal taglio della roccia tufacea che incontrano spesso necropoli etrusche, alcune di esse superano il chilometro di lunghezza, con pareti alte fino a 20 metri! – Pranzo al sacco, dislivello circa 250 m, durata stimata 3 ore, difficoltà E facile.
A seguire faremo una sosta nella meraviglia, un bagno rigenerante nelle terme libere di Saturnia! Saturnia è un borgo della Maremma Toscana, noto principalmente per le sue sorgenti termali millenarie, le cui acque sulfuree e ricche di minerali sono apprezzate per le proprietà terapeutiche fin dall'antichità, e per le sue origini leggendarie legate al dio Saturno. Oltre alle terme naturali, come le celebri Cascate del Mulino, la zona offre un centro storico di grande interesse annoverato tra i borghi più belli d’Italia, con testimonianze etrusche e romane, rendendola una meta di benessere e cultura. Al termine transfert per l’hotel, cena stimata verso le ore 20:30 e pernottamento.
2° GIORNO - ISOLA DEL GIGLIO E GIARDINO DEI TAROCCHI
Colazione in hotel e traghetto per il superlativo trekking all’isola del Giglio, immersa in una splendida vegetazione con meravigliosi scorci tra i vigneti sul mare dell’arcipelago toscano. Giglio Castello si trova nella parte centrale, più alta ed interna, dell'Isola del Giglio, a circa 400 metri sul livello del mare. La vegetazione attorno al borgo medievale è caratterizzata dalla macchia mediterranea, in particolare da lecci, ulivi e pini marittimi. Da Giglio Castello, tra i Borghi più Belli d’Italia, si scende verso il litorale, in particolare la spiaggia delle Cannelle risulta tra le più belle dell’isola. – Pranzo al sacco, dislivello circa 500 m, durata stimata 5 ore, difficoltà E medio/facile.
3° GIORNO - MONTE ARGENTARIO E LAGUNA DI ORBETELLO
E’ l’ultimo giorno, ma la bellezza non è ancora finita! Prima colazione in hotel, partenza per l’ultima avventura, ci aspetta ancora il tour del Monte Argentario con il nostro fantastico minibus! Situato sulla costa meridionale della Toscana, il Monte Argentario è un promontorio montuoso dalle scogliere spettacolari, unito alla terraferma da due tomboli sabbiosi (la Giannella e la Feniglia) che racchiudono la Laguna di Orbetello. Le sue località principali sono "Porto Santo Stefano" e "Porto Ercole", entrambe ricche di storia; porti turistici e bellezze naturali. Qui ci soffermeremo nei luoghi più panoramici per scattare ancora foto su scorci di bellezza inestimabile , e completeremo il tour alla scoperta di Orbetello e della sua riserva naturale, dove faremo il trekking facile nella pineta e dove non è raro incontrare gli animaletti selvatici come i daini, le volpi ed i fenicotteri rosa della laguna! Nel primo pomeriggio inizieremo il nostro viaggio di rientro, con il cuore pieno di emozioni e negli occhi ancora i riflessi di tutta quella bellezza che abbiamo potuto scoprire in un weekend così intenso ed indimenticabile!
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
495 € |
Supplemento Singola | 65 € |