IL MUSEO DEL VETRO DI ALTARE & VILLA FARAGGIANA "LUOGO DEL CUORE" DEL FAI AD ALBISSOLA

Domenica 18 Maggio 2025
€ 95

Programma

Ritrovo dei partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione su bus gran turismo e partenza per Altare. All’arrivo visita del Museo del Vetro con apertura straordinaria al mattino. Il Museo dell'Arte Vetraria Altarese ospita una collezione di oggetti che testimoniano l'antica arte della lavorazione del vetro nel comune di Altare, risalente all'XI secolo. Ospitato in Villa Rosa, splendido edificio in stile Liberty risalente al 1906, il museo ospita oggetti dal 18° secolo ad oggi oltre a documenti, strumenti e stampi utilizzati nella lavorazione del vetro. La Società Artistico Vetraria fondata dalle principali famiglie dei vetrai altaresi, aveva diverse linee produttive:  principalmente vetro d’uso, per la casa e la vita quotidiana, e vetro per l’industria chimico-farmaceutica, oltre a oggetti artistici realizzati dai maestri fuori dalla produzione ordinaria. Dopo il fallimento della cooperativa nel 1978, il museo aziendale venne acquistato dal Comune di Altare e costituì il primo nucleo dell’attuale collezione museale. Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese conserva un patrimonio d’eccezione, limitato sostanzialmente a poco più di un secolo, ed è depositario di una tradizione millenaria. Il Museo offre oggi ai suoi visitatori una rassegna di opere che vanno dal 1700 ai giorni nostri, oltre ad attrezzi per la lavorazione artigianale, supportati da nuovi strumenti multimediali per illustrare tutte le fasi della lavorazione del vetro. Al termine della visita, Pranzo in ristorante con menù tipico (in trattoria semplice in  zona Altare o Carcare) - Un primo piatto a scelta (ravioli o tagliatelle) un secondo a scelta (arrosto o brasato) dolce vino e acqua

Nel pomeriggio trasferimento ad Albisola e visita di Villa Faraggiana. Splendida dimora ligure settecentesca in Albissola Marina Vi sorprenderà per i suoi sfarzosi interni. Varcato l'ingresso e percorso il viale dei maestosi lecci, si presenta la villa. Il suo fascino è tale da stupire chiunque. Nel bel giardino che accoglie il visitatore si trovano strutture a gazebo atte ad ospitare ricevimenti, serate di gala e ristorazioni. Edificata nella prima metà del XVIII secolo su commissione del nobile genovese Gerolamo Durazzo, Villa Faraggiana costituisce un cospicuo esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura. La Villa rimase di proprietà Durazzo fino al 1821, anno in cui fu venduta da Marcello Durazzo ai nobili liguri Faraggiana che si trasferiranno a Novara intorno alla metà dell'Ottocento. L'ultimo proprietario, Alessandro Faraggiana, discendente diretto della famiglia, nato nel 1876 e morto senza eredi proprio ad Albissola Marina il 2 dicembre 1961, lascia in eredità al Comune di Novara la Villa ed un ingente patrimonio. Successivamente la Villa è stata aperta al pubblico a significare "il valore della testimonianza del costume di un'epoca". La visita avverrà con il personale del posto . Al termine inizio del viaggio di ritorno con arrivo in serata.

 

Luoghi Visitati

Altare
Museo del Vetro
Savona
Il Duomo
Cappella Sistina
La quota comprende:
Viaggio in bus gran turismo – Ingresso e visita al museo del Vetro
Ingresso e visita al Villa Faraggiana
Pranzo in trattoria incluso bevande
Assicurazione medico bagaglio
Accompagnatore
La quota non comprende:
Gli extra personali in genere
Assicurazione annullamento viaggio facoltativa € 5
Partenze dalla Riviera Ligure di Ponente

Partenza

Gita in Giornata
Data Partenza: Domenica 18 Maggio 2025
Partenza da: Partenze dalla Riviera Ligure di Ponente
Prezzo: 95 €

Richiedi Informazioni sul viaggio


Clicca qui per leggete la privacy

Cerca Altri Viaggi

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai sempre aggionrato sulle nostre proposte di viaggio

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Etlim Travel