Questo sito utilizza cookie tecnici necessari a memorizzare le preferenze dell'utente e garantire il corretto funzionamento del sito.
Con il tuo consenso, potremmo invece utilizzare:
Cookie di Statistica
per analizzare il traffico e comprendere come viene utilizzato il sito.
Cookie di Mappe Interattive
per visualizzare la posizione geografica della sede o punti di interesse.
Cookie di Sicurezza
per difendere il sito da accessi automatizzati e attività malevole.
Gestisci preferenze sui cookie
Normativa sui cookies
Questa informativa sull'utilizzo dei cookie da parte di etlimtravel.it viene resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione di dati personali (Regolamento).
L'informativa è predisposta e aggiornata da Etlim Travel SRL, con sede in Calata G.B. Cuneo 21/23 – 18100 Imperia IM, rappresentata dal legale rappresentante Emilio Cordeglio gestore del sito web e Titolare del trattamento dei dati personali a esso associato.
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti web inviano al tuo dispositivo per migliorare l'esperienza di navigazione, raccogliere informazioni statistiche (previo consenso) e fornire funzionalità aggiuntive. Alcuni cookie (detti "tecnici") sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri sono utilizzati per analisi, personalizzazione o protezione.
Cookies utilizzati dal sito
Google Analytics (statistico)
• Scopo: Analisi statistica anonima del traffico e del comportamento degli utenti sul sito.
• Cookie principali: _ga, _gid, _gat.
• Durata: Da sessione a 2 anni.
• Titolare del trattamento: Google Ireland Limited.
• Scopo: Cloudflare utilizza dei cookie per garantire la sicurezza del sito, proteggere il traffico legittimo e prevenire attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service). Inoltre, Cloudflare gestisce la performance del sito, ottimizzando la distribuzione dei contenuti.
• Scopo: Il localStorage viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente in modo da ricordare le sue preferenze per una navigazione più personalizzata e senza la necessità di ripetere la richiesta di consenso ad ogni visita.
• Durata: I dati vengono memorizzati in modo permanente nel browser dell'utente fino a quando l'utente non modifica o cancella le sue preferenze di consenso.
Per Durata dei cookies "Da sessione" si intende che vengono eliminati quando l'utente chiude il browser mentre per "persistenti" si intende che rimangono salvati fino a che l'utente non li elimina dal browser.
Contatti
Ogni ulteriore richiesta relativa all'utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata all'indirizzo email info@etlimtravel.it.
Si può utilizzare lo stesso indirizzo per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Regolamento ti attribuisce in qualità di interessato (art. 15 del Regolamento: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l'elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati.
I dati personali sono in ogni caso trattati unicamente da specifici incaricati dal titolare e non sono comunicati né diffusi.
Per maggiorni informazioni su come i dati vengono trattati si prega di consultare la Privacy Policy.
Torino: mostra "I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia"
Partenza sotto casa dei partecipanti con minibus 8 posti alla volta del Mastio della Cittadella di Torino. Ingresso alla grande mostra sui Macchiaioli, che racconta la nascita e l’evoluzione della loro pittura nei suoi più diversi aspetti, mettendo in risalto le origini e le ragioni di questa rivoluzione artistica, i suoi sviluppi e la sua importante eredità. L'obiettivo è quello di indagare i protagonisti e l’evoluzione di questo importante movimento, fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana. Il punto di vista adottato è quello dell'indagine dei rapporti con la scena francese, le novità tecniche introdotte dai pittori del gruppo, ma anche la quotidianità della vita al Michelangelo, un caffè cittadino in cui si riunisce un gruppo d’artisti accomunati dalla volontà di ribellione verso il sistema accademico e i suoi metodi di insegnamento. Secondo una prassi diffusa in tutta Europa, il caffè si sostituisce ai luoghi ufficiali della cultura, trasformandosi nel quartier generale di quegli intellettuali e creativi, che in un’Italia ancora in via di unificazione scelgono Firenze per la politica del Granduca, ben più libertaria di quella di altri sovrani dell’epoca.
Al termine della visita pranzo libero e tempo a disposizione per ulteriori scoperte individuali della città, facilmente percorribile a piedi e che ha mantenuto l'aspetto maestoso di una capitale. Un suggerimento potrebbe essere la visita del Museo Egizio, che è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà del Nilo ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Per i più golosi non può mancare un salto al Bicerin, un caffè storico dal 1763 e tanto amato da Cavour. Nel tardo pomeriggio sistemazione sul minibus e ritorno nelle località di provenienza.